Ministro Orlando: "Economia sociale uno strumento per affrontare le sfide che abbiamo di fronte"
Al via questa mattina, nella cornice di Sala Depero, al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, il primo di una serie di incontri promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell'ambito del programma di Presidenza italiano nel 2022 del Comitato di Monitoraggio...
Leggi
Il ministro Orlando ha incontrato il presidente Fugatti e l'assessore Spinelli
Si è tenuto stamattina un breve e cordiale incontro, prima della riunione della Giunta provinciale in programma oggi a Castel Thun, fra il ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, con il presidente della Provincia Maurizio Fugatti. Quindi un punto stampa insieme...
Leggi
Emergenza cinghiali: conferenza stampa degli Assessori regionali e delle Province autonome
Si è svolta oggi 14 luglio 2022 a Roma, nella sede della Conferenza delle Regioni, una conferenza stampa convocata dalla Commissione politiche agricole alla quale ha partecipato l'Assessore Zanotelli assieme ai propri colleghi delle altre regioni (in presenza e in videocollegamento), con la...
Leggi
Sospetta intossicazione a Rovereto: i risultati delle analisi
Il norovirus è stato identificato come possibile causa dei malori che si sono verificati la settimana scorsa tra i dipendenti dell’Apss che hanno pranzato nella mensa aziendale all’Ospedale di Rovereto. Dall’inchiesta epidemiologica che conferma la modalità di esordio improvviso, il...
Leggi
Sodalizio tra la Provincia autonoma di Trento e la Regione Piemonte in nome della “famiglia”
Oggi la firma del Protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento e la Regione Piemonte ha chiuso la due giorni di Study visit a Trento (13 e 14 luglio), organizzata dall’Agenzia provinciale per la coesione sociale. In apertura l’assessore provinciale alle politiche familiari...
Leggi
Domani Giunta a Castel Thun: alle 12.00 la conferenza stampa
Domani - venerdì 15 luglio - la seduta “fuori porta” della Giunta provinciale di Trento sarà ospitata a Castel Thun in Val di Non. Al suo arrivo è previsto un momento di benvenuto alla presenza dell’amministrazione comunale di Ton e delle espressioni associative locali, poi...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 14 luglio 2022
Anche oggi si registrano molti nuovi contagi in provincia di Trento: 932 il totale di cui 917 all’antigenico (su 2.910 test effettuati) e 15 al molecolare (su 187 test effettuati). I molecolari hanno poi confermato 6 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Sale a 83...
Leggi
Al via le iscrizioni al TSFM Word - Frame
Sono aperte le iscrizioni al TSFM Word - Frame, il workshop di formazione per autori emergenti di cortometraggi, promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con TSFM - Talents and Short Film Market e Comune di Rovereto. "Ancora una volta la Film Commission conferma il suo...
Leggi
La fibra ottica raggiunge i Comuni di Contà, Fai, Strembo e Trambileno
Il mese di giugno segna in Trentino un nuovo incremento di 3 mila immobili serviti dalla banda ultra larga di Open Fiber. La connettività in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) è disponibile da qualche giorno a Contà (val di Non), Fai della Paganella, Strembo e Trambileno. “Il...
Leggi
MUSE, presentato il Bilancio di missione 2021
Si chiama “Bilancio di missione” ed è lo strumento che quest'anno il MUSE – Museo delle Scienze ha adottato quale evoluzione del bilancio di sostenibilità: centotredici pagine, con dati aggiornati e interventi di importanti personalità del mondo della cultura e dei musei, tracciano...
Leggi
Forte Pozzacchio e Eremo di San Colombano, ieri la visita dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti
Visita ieri dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti ai principali luoghi di valenza culturale nel territorio di Trambileno, Forte Pozzacchio-Werk Valmorbia ed eremo di San Colombano. La Provincia autonoma di Trento ha finanziato ampiamente i lavori di risanamento e restauro di entrambi i...
Leggi
E-Pharma, eccellenza trentina volano di sviluppo
Sostenibilità ambientale e sociale, ricerca, benessere in azienda, sicurezza sul lavoro e conciliazione lavoro-famiglia sono tra i principali valori di E-Pharma, lo stabilimento di Ravina diventato un punto di riferimento a livello nazionale, europeo e mondiale per lo sviluppo e la...
Leggi
"L’economia sociale è la persona al centro", convegno con il ministro Orlando
Si terrà venerdì a Trento, nella cornice di Sala Depero, al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, il primo di una serie di incontri promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell'ambito del programma di Presidenza italiano nel 2022 del Comitato di...
Leggi
Aziende agricole trentine: oggi focus su opportunità e strumenti
Un convegno a tutto tondo sugli strumenti messi a disposizione delle aziende agricole trentine. Oggi pomeriggio presso l'aula magna della Fondazione E. Mach si è tenuto l'incontro organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Ismea con l'obiettivo di contribuire a...
Leggi
4° dose vaccino anti Covid-19: buona la risposta dei trentini
È buona la risposta dei trentini over 60 alla proposta di vaccinarsi con la quarta dose contro il Covid-19. Nella giornata di oggi i due centri vaccinali operativi hanno registrato un intenso afflusso di persone. In particolare ad Arco sono state vaccinate 154 persone di cui 103 fuori lista...
Leggi
Il presidente Fugatti: il Governo valuti un ingresso nella Fondazione per le Olimpiadi 2026
Il governo valuti una partecipazione diretta nella governance dell'organizzazione delle Olimpiadi di Milano-Cortina del 2026. È quanto hanno chiesto al Presidente del Consiglio Mario Draghi durante l'incontro a Palazzo Chigi i governatori della Lombardia Attilio Fontana, del Veneto Luca...
Leggi
Monte Baldo, incendio sotto controllo
Il lavoro congiunto di Vigili del fuoco volontari, Nucleo elicotteri del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento e Corpo forestale del Trentino ha consentito di raggiungere l’obiettivo prefissato. L’incendio alle pendici del monte Baldo, divampato domenica nel territorio del...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 13 luglio
Sono 977 i casi odierni, di cui 14 positivi al molecolare (su 207 test effettuati) e 963 all’antigenico (su 2.976 test effettuati); i molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Sono i dati del bollettino Covid dell'Azienda sanitaria, che dà...
Leggi